Sono Flavia Romano, una psicologa ad orientamento clinico e di comunità, una psicoterapeuta, specialista in Psicologia della Salute, con una formazione EMDR( Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
L’ EMDR fa riferimento ad un metodo psicoterapico strutturato, specifico per la gestione di situazioni di forte stress emotivo ed eventi traumatici (separazioni,lutti,abusi, violenze,incidenti, terremoti), che, se non affrontati con strumenti e tecniche adeguati, possono diventare ulteriormente complessi creando un vero e proprio blocco nella crescita emotiva, relazionale e sociale della persona.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n° 13117 dal 2005, e sono socia dell’Associazione EMDR Italia, tessera n° 11380 con l’abilità di PRACTITIONER.
La scelta di diventare una figura sanitaria, in particolare una psicoterapeuta, è cresciuta con me durante le diverse fasi della mia vita professionale: ho sempre cercato di dare un senso a quello che avrei voluto fare della mia passione, aiutare e stare con gli altri, e la psicologia, questa scienza complessa e relativamente giovane rispetto ad altre discipline, poteva aiutarmi in questa ricerca.
Comprendere i propri comportamenti, riflettere sulle proprie radici, che sono alla base delle storie di attaccamento con quegli adulti che sono stati significativi, nell’infanzia ed adolescenza di ciascuna persona, è un viaggio alla scoperta delle nostre emozioni e dei nostri pensieri, che ci pone in una posizione di ascolto e crescita, sia verso noi stessi sia verso gli altri con cui entriamo in relazione nell’arco della nostra vita.
IL MIO PERCORSO
Il desiderio di dedicare la mia formazione prevalentemente agli adulti è maturata attraverso alcune significative esperienze di vita e da due percorsi di psicoterapia: il primo di quasi cinque anni ad orientamento psicodinamico e bioenergetico; l’altro di un anno e mezzo con il metodo EMDR; nel ruolo di paziente ho potuto fare esperienza di come da grande, sia possibile vedere ed accogliere quelle dimensioni pregresse che, nel passato sono state dolorose, ed ora sono maggiormente decodificabili: ciò permette di dargli un nuovo significato narrativo e una ripresa più armoniosa e serena della propria crescita.
La conclusione del mio percorso universitario quinquennale, con l’indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, coincide, nel 2003, con l’inizio del lavoro nell’ambito della psiconcologia pediatrica, in una Onlus che, con una corposa rete di volontari, si occupa di fornire accoglienza ai piccoli pazienti oncoematologici, e alle loro famiglie, non residenti a Roma, che devono affrontare il lungo iter delle cure mediche.
È stata questa esperienza lavorativa che mi ha fatto sentire il bisogno di continuare un percorso formativo, post universitario di specializzazione quadriennale, in Psicologia della Salute con modelli teorici di ben più ampio respiro, che mi permettessero di orientare la mia pratica clinica in un’ottica di benessere e di risorse, lì dove il contesto parlava di sofferenza, dolore e perdita. Una scuola di specializzazione orientata più ad una teoria della tecnica che all’applicazione di una tecnica in sé.
All’interno dell’Associazione ho avuto modo di curare sia la parte organizzativa sia la parte relazionale del volontariato, attraverso un supporto psicologico e specifici percorsi di formazione, in particolare per la promozione della salute e la prevenzione del burn out, che permettevano di creare una vera e propria rete di cura intorno ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Nel 2012 la mia esperienza di maternità mi ha aiutata a cambiare contesto lavorativo e ad iniziare a mettere radici nel territorio dove vivo dal 2004, a Castelnuovo di Porto, un piccolo comune alle porte di Roma Nord, dove ho avuto la possibilità di dare vita e costruire insieme ad altre colleghe uno studio multidisciplinare: il Progetto Dairà, trasformatosi e consolidatosi poi nel 2020 nel Centro Zig Zag Psicologia e Riabilitazione.
All’ interno dell’ equipe del Centro Zig Zag le mie competenze sono rivolte prevalentemente agli adulti e alle famiglie, attraverso percorsi di psicoterapia individuale, percorsi di supporto psicologico orientati alla genitorialità, con particolare cura ed attenzione al post adozione; interventi domiciliari nelle patologie oncologiche, che impediscono al paziente di recarsi in studio.
Inoltre aiuto il paziente in tutte quelle situazioni di separazione sia fisica,quando accade un lutto,sia emotiva, quando la perdita è nella relazione, affinché non si creino un arresto emotivi e/o un disagio sul comportamento.
L’equipe è composta da: tre psicologhe dell’età evolutiva, che si occupano di valutazione e potenziamento cognitivo sia per i DSA sia per le disabilità intellettive; una psicoterapeuta dell’età evolutiva ad orientamento cognitivo comportamentale; una musicoterapeuta; due logopediste; tre neuropsicomotriciste ed una tutor Dsa.
Le diversità delle rispettive competenze professionali ci permettono di offrire tutta una serie di servizi rivolti ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, e agli/alle adolescenti della scuola secondaria di I e II grado, alle loro famiglie e ai rispettivi contesti educativi.
Scopri i servizi del mio studio | Flavia Romano: Piscoterapeuta e Psicologa a Roma Nord
Flavia Romano
Via Roma, 108 – Castelnuovo di Porto 00060 (RM)
P.IVA 12433191009
CF RMNFLV78A68H501L
Ho letto ed acconsento all’informativa sul trattamento dei dati sulla Privacy Policy
Flavia Romano
Via Roma, 108 – Castelnuovo di Porto 00060 (RM)
P.IVA 12433191009
CF RMNFLV78A68H501L
Ho letto ed acconsento all’informativa sul trattamento dei dati sulla Privacy Policy