Dott.ssa Flavia Romano

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute e Practitioner EMDR

Dott.ssa Flavia Romano

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute e Practitioner EMDR

EMDR E PSICOTERAPIA PER ADULTI​

La psicoterapia da adulti è una seconda possibilità che ci si può concedere.

È un dono: si ha la possibilità, attraverso la cura dei ricordi, di riparare ciò che in passato è stato fonte di dolore e che, ancora nel presente, crea sofferenza e comportamenti disfunzionali, con tentativi di risoluzione spesso inefficaci.

L’obiettivo è quello di aiutare il paziente a prendersi cura di se stesso e della sua salute. 
Prima di iniziare un percorso di psicoterapia, il paziente ed il terapeuta si prendono quattro/sei incontri per conoscersi: questi incontri permettono al clinico di effettuare un’analisi della domanda e al paziente di chiarirsi la motivazione che l’ha portato a chiedere l’aiuto del professionista.

La parte centrale del processo ha una durata variabile e dipende sia dagli obiettivi terapeutici sia dal quadro clinico che il paziente presenta. La psicoterapia si conclude nel momento in cui il paziente riporta un miglioramento nella sua qualità di vita, nelle relazioni sociali, negli affetti più significativi e nelle abitudini comportamentali.

Gli strumenti usati per la conduzione della psicoterapia sono sia il colloquio clinico sia il metodo EMDR che, lavorando sui ricordi permette al paziente di scoprire, con l’aiuto del terapeuta,  quanto i sintomi presenti siano un modo non adattivo di riparare ciò che in passato ha generato nuclei di sofferenza.

L’approccio EMDR è particolarmente indicato per tutte quelle situazioni a forte impatto emotivo e/o traumatiche che una persona può aver vissuto nell’arco della propria vita.

La psicoterapia ha una frequenza settimanale. 

Per cosa è indicata la psicoterapia:
– Disturbi d’ansia
– Disturbi dell’umore
– Disturbo post traumatico da stress
– Disturbi borderline di personalità
– Interruzione volontaria gravidanza
– Aborto spontaneo
– Lutto
– Violenza sessuale
– Violenza domestica
– Catastrofi naturali (terremoti, slavine)
– Emergenza sanitaria (covid19)

CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA

La consulenza  ha come obiettivo quello di offrire un supporto mirato ad una specifica e determinata domanda psicologica e ha un focus relativamente ristretto. Si caratterizza per una durata limitata nel tempo, dai due ai quattro incontri, con cadenza settimanale, può essere svolta con adulti, coppie e/o famiglie.  Può essere svolta a studio oppure on line su piattaforme come Skype, Wapp o Zoom; anche con queste modalità il trattamento dei dati si effettua sempre nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (L.196-2003).

In base all’oggetto della consulenza il terapeuta potrà poi condividere con il paziente l’eventuale percorso più adatto  per gestire quanto emerso nei colloqui svolti, oppure ritenere conclusa la fase della consulenza.

La consulenza si rivolge a :
– personale sanitario
– persone in trasferta
– persone con problemi di mobilità
– persone italiane che vivono all’estero e preferiscono esprimersi nella propria lingua

SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA

Il sostegno psicologico ha come obiettivo quello di aiutare il paziente a ritrovare uno stato di benessere rispetto ad una specifica area di disagio o sofferenza, legato ad un momento del  presente. Nel sostegno psicologico la frequenza può essere o settimanale o quindicinale, e la durata generalmente può variare dai 6 ai 18 mesi.

Per cosa è indicato un percorso di sostegno psicologico:
– Disturbi d’ansia
– Disturbi dell’umore
– Disturbo post traumatico da stress
– Interruzione volontaria gravidanza
– Aborto spontaneo
– Percorso di supporto alla genitorialità
– Gravidanza (dal terzo mese)

Percorsi di supporto alla genitorialità nel post adozione

Il periodo del post adozione è molto delicato e i percorsi  vedono ruotare intorno al bambino e alla sua nuova famiglia diversi operatori. L’obiettivo è quello di costruire una vera e propria rete, che supporti la costruzione di nuovi e solidi legami affettivi,  permettendo la crescita e l’individuazione del Sé attraverso la cura e l’accudimento di un Noi.

Uno degli obiettivi del percorso è quello di offrire maggior consapevolezza sui propri stili di attaccamento, che i genitori, in quanto figli e figlie hanno avuto con i propri adulti di riferimento: avere questo sguardo sul proprio passato permette di essere più consapevoli sulle opportunità che si hanno di costruire un legame adottivo con il proprio figlio/a nella delicata fase di costituzione del nuovo sistema familiare e dei suoi relativi equilibri.

La nuova identità genitoriale è supportata da un percorso psicologico dove si ha la possibilità di ri-esplorare tutte le aspettative e le fantasie che la coppia aveva prima dell’arrivo del figlio: osservare quel PRIMA alla luce di quanto esiste nel QUI ed ORA, permette ad ogni coppia genitoriale di creare delle connessioni tra un prima e un dopo, lavorando quindi sul processo di accoglienza dell’ALTRO e sulla costruzione di un’esperienza che possa dare  uno stile di attaccamento meno disorganizzato e meno evitante rispetto a quello che il minore ha interiorizzato in precedenza, rispetto ad esperienze relativamente traumatiche e/o di deprivazione affettiva.

Il percorso si struttura generalmente in tre parti .

Una prima parte è dedicata alla conoscenza della coppia e del nucleo familiare, dove attraverso la raccolta delle informazioni e la condivisione della storia del nuovo nucleo familiare si può fare un’analisi della domanda e capire quali risorse e quali criticità caratterizzano ogni specifico sistema.

Poi c’è un incontro di restituzione di questa prima fase di consulenza, dove le operatrici coinvolte possono fare diverse proposte; insieme alla famiglie, poi, si costruisce una priorità d’intervento.

I percorsi possibili della seconda fase possono essere caratterizzati da setting, terapeuti e strumenti  diversi, e sono i seguenti:

Incontri di supporto psicologico familiare ogni 15 gg
Incontri di supporto alla coppia genitoriale ogni 15 gg
Incontri di psicoterapia o supporto psicologico al minore con frequenza settimanale
Incontri di musicoterapia familiare ogni 15 gg
Incontri di musicoterapia rivolti al minore con frequenza settimanale
Incontri di potenziamento cognitivo rivolti al minore (gli accessi si concordano in base a quanto emerge da un iter valutativo)
Percorsi riabilitativi logopedici rivolti al minore (gli accessi si concordano in base a quanto emerge da un iter valutativo)
Percorsi riabilitativi neuropsicomotori rivolti al minore (gli accessi si concordano in base a quanto emerge da un iter valutativo)

Gli incontri di supporto familiare e alla coppia genitoriale prevedono sia delle sessioni di psicoeducazione per aiutare il nucleo familiare a consolidare le proprie conoscenze e le proprie risorse, sia per individuare strategie utili a gestire i momenti di maggior criticità.

La durata di questa seconda fase è variabile in considerazione dei fattori protettivi e di rischio che caratterizzano ogni specifico nucleo familiare.

La terza fase è di conclusione e prevede degli incontri con cadenza quindicinale o mensile, mirati a comprendere come il nucleo familiare abbia raggiunto gli obiettivi terapeutici, e dura dai quattro ai sei mesi.

Interventi domiciliari

Gli interventi domiciliari si effettuano nelle situazioni in cui il paziente è impossibilitato a raggiungere la sede dello studio, in particolare per patologie organiche gravi, in particolare per quelle onco-ematologiche,  o deficit motori .

Gli interventi domiciliari prevedono sia percorsi di psicoterapia, sia di consulenza e/o sostegno psicologico.

Sarà cura della terapeuta sincerarsi che all’interno del domicilio ci sia una stanza in cui la privacy del paziente venga comunque tutelata; compatibilmente con le condizioni dell’interessato, inoltre si preferirà una fascia oraria che rispetti le abitudini e le routine del paziente.

Psicologia online

Le prestazioni psicologiche online si effettuano nelle situazioni in cui il paziente è impossibilitato a raggiungere la sede dello studio per diverse ragioni. 

Il servizio di psicologia online è rivolto a :
– personale sanitario
– persone in trasferta
– persone con problemi di mobilità
– persone italiane che vivono all’estero e preferiscono esprimersi nella propria lingua 

In base alla conoscenza della situazione clinica del paziente sarà la terapeuta a valutare se potrà svolgersi anche un iter psicoterapeutico.
Con la modalità on line si possono svolgere sia sedute di consulenza e/o sostegno psicologico; in base alla conoscenza della situazione clinica del paziente sarà la terapeuta a valutare se potrà svolgersi anche un iter psicoterapeutico.

Le piattaforme on line consentono anche di attivare la modalità della videochiamata, lasciando al paziente la possibilità di scegliere il canale comunicativo che più lo mette a suo agio e che è più consono al suo modo di stare in relazione con l’altro.

Può essere svolta su piattaforme come Skype, Wapp o Zoom: per tutte queste modalità il trattamento dei dati si effettua sempre nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (L.196-2003).

Percorsi di Formazione

Un PER-CORSO formativo è un processo relazionale, cognitivo ed emotivo che nasce da diversi bisogni in base ai quali si costruiscono obiettivi specifici.

I percorsi formativi sono sempre orientati a supportare le persone nel promuovere la salute nei rispettivi contesti di lavoro, dove per salute non s’intende solo l’assenza di malattia, ma un modo di promuovere risorse in cui le abilità di ciascun partecipante vengano consolidate e potenziate.

I percorsi di formazione si rivolgono a chi svolge una relazione d’aiuto, in particolare per: insegnanti, medici, pediatri, infermieri, operatori sanitari, volontari di primo soccorso, forze dell’ordine e vigili del fuoco, che vivono esperienze a forte impatto emotivo e che dovendo svolgere una relazione di cura e supporto, nella formazione possono trovare uno spazio ed un tempo a loro dedicato, dove poter far defluire il sovraccarico e ristabilire un nuovo equilibrio, integrando le diverse esperienze vissute.

La modalità di svolgimento è sempre di partecipazione attiva, orientata a far emergere in ciascun partecipante le proprie life skills, affinché possano diventare patrimonio del gruppo e quindi ricarica per il singolo, in un processo di scambio, ascolto e crescita tra ogni partecipante e il gruppo.