Dott.ssa Flavia Romano

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute e Practitioner EMDR

Dott.ssa Flavia Romano

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute e Practitioner EMDR

Percorso psicologico e Psicoterapia

Nella fase di analisi della domanda di un percorso di psicoterapia o in una fase di consulenza e/o sostegno psicologico è possibile disporre di specifici strumenti che permettono sia di mettere il paziente (individuo, coppia, famiglia) a proprio agio, sia di raccogliere le esperienze più importanti, utili a costruire una buona alleanza terapeutica. L’uso di questi strumenti richiede specifici corsi di formazione e durante la pratica clinica è sempre cura della terapeuta avere uno spazio di supervisione dove essere monitorata su quanto emerge nel lavoro terapeutico, al fine di garantire sempre un uso etico e in linea con gli obiettivi terapeutici del paziente.

Strumenti clinici

Vassoio della sabbia

Il vassoio della sabbia può essere usato sia in una fase di consulenza sia di trattamento, sia nel caso di un supporto psicologico sia di una psicoterapia; permette di abbassare le tensioni dato che il contatto con la sabbia attiva generalmente percezioni sensoriali piacevoli e permette al paziente di entrare a contatto con il proprio vissuto, senza sentirsi giudicato, ma attivando un canale espressivo e soprattutto creativo. Raramente emergono rigidità o resistenza davanti al vassoio di sabbia e qualora dovesse emergere questo tipo di vissuto, sarà cura della terapeuta aiutare il paziente a comprenderne il motivo, costruendo in questo modo una relazione basata sulla fiducia e sull’ascolto attivo.

Genogramma Mobile

Il genogramma mobile è usato soprattutto nella fase di consulenza, sia per i singoli che per le coppie, permette di raccontare gli eventi importanti del sistema familiare di origine, descrivendo le dinamiche familiari che da quell’evento sono scaturite. Attraverso il contatto con dei personaggi di legno, si dà la possibilità al paziente di entrare in una dimensione narrativa e di non giudizio, assumendo una posizione di dialogo rispetto ad eventi che spesso, essendo stati dolorosi e taciuti per diversi anni, erano diventati muti e/o segreti e quindi psicologicamente ingombranti.

Musicoterapia

Durante i percorsi di musicoterapia e percorso psicologico familiare i partecipanti possono, dopo la seduta musicoterapica, condividere i propri vissuti attraverso il canale espressivo che sentono più consono al loro modo di essere. In questa foto il disegno ha consentito di esprimere, mediante un linguaggio alternativo e metaforico, il senso di vuoto e perdita, aiutando, poi il paziente a ridefinirlo anche verbalmente, in una fase successiva della terapia. Un elaborazione simile c’è stata in queste altre due situazioni: dove il paziente è riuscito a rappresentare il suo viaggio, sempre dopo averlo suonato nella seduta di musicoterapia, attraverso un’accurata scelta di simboli e percorsi, che gli hanno permesso di integrare le diverse culture, con cui attraverso l’adozione è entrato in contatto, riuscendo a stare in un processo di integrazione e di appartenenza.

Percorso psicologico e Psicoterapia